Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cittadinanza per beneficio di legge

Acquisto della cittadinanza per beneficio di legge

Le modifiche introdotte (D.L. 36/2025, così come convertito dalla L. 74/2025), hanno previsto anche casi di acquisto della cittadinanza italiana per beneficio di legge, rivolti in particolare ai minori nati all’estero, figli di cittadini italiani per nascita che non trasmettono automaticamente la cittadinanza (ossia minori che NON rientrano nelle condizioni previste dalla normativa vigente per il riconoscimento della cittadinanza alla nascita).

Tali minori possono ottenere la cittadinanza nei seguenti casi:

A) Dichiarazione di volontà dei genitori entro un anno dalla nascita o dalla filiazione

Il minore può acquisire la cittadinanza italiana se:

  • almeno uno dei genitori è cittadino italiano per nascita;
  • entrambi i genitori presentano una dichiarazione di volontà per l’acquisto della cittadinanza entro un anno dalla nascita del minore o dalla data successiva in cui è stabilita la filiazione, anche adottiva, da cittadino italiano.

B) Dichiarazione entro il 31 maggio 2026 

Questa possibilità riguarda coloro che soddisfano tutti i requisiti sotto elencati:

  • erano minorenni alla data del 24 maggio 2025 (data di entrata in vigore della L. 74/2025);
  • sono figli di cittadini italiani per nascita, la cui cittadinanza è stata riconosciuta a seguito di domanda presentata entro le 23:59 del 27 marzo 2025 (oppure con appuntamento offerto entro tale data);
  • i genitori presentano una dichiarazione di volontà di acquisto della cittadinanza entro il 31 maggio 2026. Se il minore compie 18 anni prima di tale data, la dichiarazione dovrà essere presentata personalmente dal diretto interessato entro il 31 maggio 2026.

Nei casi di acquisto della cittadinanza italiana per beneficio di legge la cittadinanza NON è acquisita dalla nascita, ma a partire dal giorno successivo alla dichiarazione resa presso il Consolato.

Per informazioni in merito alle modalità di presentazione della domanda e alla documentazione richiesta, si prega di far riferimento alla sezione “Stato Civile” – “Nascita”, a questo link