Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Perdita e riacquisto cittadinanza

Nuova procedura di riacquisto della cittadinanza

La legge di conversione del Decreto Legge 36/2025 ha modificato l’art. 17, comma 1, della legge n.91/1992, consentendo, ad ex cittadini italiani anche residenti all’estero di riacquistare la cittadinanza italiana presentando una dichiarazione di riacquisto.

Si forniscono di seguito indicazioni operative per l’utenza.

Termine per la presentazione della dichiarazione di riacquisto

Le dichiarazioni di riacquisto dovranno essere presentate tra il 1 luglio 2025 ed il 31 dicembre 2027.

Chi può fare richiesta

La richiesta di riacquisto può essere presentata in presenza di entrambi i seguenti requisiti:

1) ex cittadino nato in Italia o ex cittadino nato all’estero ma che ha risieduto almeno due anni consecutivi in Italia

2) ex cittadino che ha perso la cittadinanza non oltre il 15 agosto 1992 in uno dei seguenti casi:

a) ha volontariamente acquistato una cittadinanza straniera non oltre il 15 agosto 1992 ed ha stabilito all’estero la propria residenza;

b) ha acquistato senza concorso di volontà propria una cittadinanza straniera ed ha rinunciato alla cittadinanza italiana, stabilendo la propria cittadinanza all’estero;

c) l’ex cittadino già figlio minore non emancipato di chi ha perso la cittadinanza, avendo in comune con il genitore la residenza ed avendo acquistato la cittadinanza di uno Stato straniero.

Si segnala che sono quindi esclusi dall’applicazione della normativa in parola le seguenti tipologie:

a) ex cittadini nati all’estero che non sono stati residenti in Italia per almeno due anni continuativi;

b) chi ha perso la cittadinanza dopo il 15 agosto 1992 (per qualsiasi motivo);

c) chi ha perso la cittadinanza nei casi previsti dall’art. 8 n.3 della l.555 del 1912;

d) chi non ha esercitato l’opzione prevista dall’art. 5, comma2, della legge n. 123 del 1983

Modalità di presentazione

Le istanze di presentazione della domanda di riacquisto e relativi allegati potranno essere spedite a partire dal 1 luglio al Consolato Generale d’Italia all’indirizzo 500 N Michigan Ave, Chicago, IL 60611, utilizzando il modello reperibile QUI.

Si raccomanda di corredare l’istanza con la necessaria documentazione di supporto, indicata nel modello di istanza, e che si riporta di seguito:

  • Copia del passaporto in corso di validità;
  • Prova di residenza nella circoscrizione consolare (patente di guida USA, contratto di affitto, bollette telefoniche o di altri servizi; dichiarazioni fiscali o qualsiasi altro documento ufficiale comprovante l’attuale indirizzo);
  • Certificato di nascita in originale emesso dal Comune di nascita, se nato in Italia;
  • Certificato di nascita in originale munito di apostille e traduzione certificata, se nato negli Stati Uniti;
  • Certificato storico di cittadinanza, atto a dimostrare lo status di cittadino poi perso (da richiedere al Comune italiano di riferimento: Comune di ultima residenza per i nati all’estero ; Comune di registrazione dell’atto di nascita per i nati in Italia)
  • Certificato di naturalizzazione, atto a dimostrare la perdita di cittadinanza e la relativa data;
  • Copia del money order/cashier’s check (no personal check) quale prova dell’avvenuto pagamento della tassa di diritto consolare pari ad euro 250,00. Il pagamento andrà effettuato in dollari, il cui esatto ammontare e’ indicato all’art. 7-ter nell’estratto della tabella consolare reperibile nella homepage del sito web del Consolato, e aggiornata ogni trimestre.

Nel caso dell’ex cittadino già minore non emancipato di chi ha perso la cittadinanza, l’istante allega la seguente documentazione (si prega di indicare la documentazione allegata):

  • Certificato di nascita in originale munito di apostille e traduzione certificata, se nato negli Stati Uniti;
  • Certificato di nascita del genitore ex cittadino;
  • Certificato storico di cittadinanza del genitore ex cittadino;
  • Certificato di naturalizzazione del genitore, atto a dimostrarne la perdita di cittadinanza e la relativa data
  • Copia del money order/cashier’s check (no personal check) quale prova dell’avvenuto pagamento della tassa di diritto consolare pari ad euro 250,00. Il pagamento andrà effettuato in dollari, il cui esatto ammontare e’ indicato all’art. 7-ter nell’estratto della tabella consolare reperibile nella homepage del sito web del Consolato, e aggiornata ogni trimestre.

In presenza della documentazione sopra elencata, il Consolato Generale fisserà nei giorni successivi un appuntamento per la presentazione della dichiarazione, che dovrà essere effettuata di persona.

Laddove la documentazione fosse incompleta, il Consolato Generale notificherà all’indirizzo e-mail indicato nell’istanza un preavviso di rigetto della istanza, con richiesta di integrare la documentazione entro 10 giorni dall’invio della nota di preavviso. Qualora il termine scada senza che la documentazione sia stata integrata per assicurarne la completezza, il Consolato Generale notificherà il rigetto dell’istanza.

Ufficio Cittadinanza
Consolato Generale d’Italia
500 North Michigan Avenue, Suite 1850