Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Iniziative di formazione dei docenti di italiano delle Circoscrizioni di Chicago e Detroit promosse dall’Ufficio scolastico dei due Consolati per l’a.s. 2021/2022

Grazie al coordinamento costantemente assicurato dall’Ambasciata a Washington in tema di promozione della lingua italiana, l’Ufficio scolastico di Chicago (competente per le Circoscrizioni consolari di Chicago e Detroit) ha promosso, in collaborazione tra i due Consolati, tre iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti impegnati nei programmi di italiano delle Scuole e delle Universita’ delle due Circoscrizioni. Tali attivita’, svolte a cavallo tra il 2021 e il 2022, rientrano nel Piano Paese per l’a.s. 2021/2022 messo a punto da ciascuna Sede.

1. La prima iniziativa, “The Why and How Incorporating Intercultural Learning into the Elementary Italian Language Classroom”, tenutasi l’08 dicembre 2021, e’ stata realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi ispanici e italiani della University of Illinois e con l’Istituto Italiano di Cultura Chicago, sul tema del “Perche’ e come integrare l’apprendimento interculturale nella classe di livello elementare di lingua italiana”.

La riflessione e’ stata condotta dalla Prof.ssa Janice Aski, Direttore dell’Italian Language Program and Center of Languages, Literatures and Cultures all’Ohio State University, autrice di libri di testo per l’insegnamento dell’Italiano, in uso in molte prestigiose Istituzioni americane. Il seminario si e’ incentrato sulla definizione di ”competenza interculturale”, delle sue componenti e dei suoi obiettivi, elementi e argomenti di grande attualita’ e il cui inserimento nei programmi di qualsiasi livello di istruzione e’ imprescindibile.

Nel workshop si e’ dimostrato come le classi di lingua siano un ambiente di apprendimento linguistico full-immersion ideale per lo sviluppo di abilita’ particolari, qualita’ e attitudini della competenza interculturale.

– Workshop 8 dicembre 2022, Rel. Prof. Janice Aski e April D. Weintritt, Consolato Generale d’Italia Chicago in collaborazione con University of Illinois Dipartimento di Studi ispanici e italiani:

Link pagina web Prof. Janice Aski, Portale su “Intercultural Competence”:

https://frit.osu.edu/initiatives/intercultural-competence 

2. La seconda e la terza iniziativa, tenutesi rispettivamente il 26 marzo 2022, “A Walk into the Italian World: Current Events and Social Media in the Italian Class”, promossa dal Consolato Generale a Chicago, e il 30 aprile 2022, “A Walk into the Italian World: Language and Identity in the Italian Classes”, promossa dal Consolato a Detroit, in collaborazione con l’Ente N.O.I. Foundation di Detroit (soggetto storicamente impegnato nella promozione della lingua e della cultura italiana nelle scuole americane dell’area), sono state presentate dalla Prof.ssa Roberta Pennasilico (docente di italiano da molti anni presso l’Istituto americano Naples Middle High School – US. Navy Support Site, membro dell’Associazione ATI e della Commissione di stesura dell’esame AP di Italiano, nonche’ della Commissione di valutazione dell’esame).

a)Nel workshop del 26 marzo “A walk into the Italian world: l’uso degli elementi di attualita’ e dei social media nella classe di italiano” si e’ ragionato sulla ricerca di nuove idee per la didattica in classe, utilizzando i social media e le strategie per

attrarre e tenere alto l’interesse per lo studio dell’italiano, presentando un’immagine attuale dell’Italia. In questa ricerca, l’italiano dei nuovi media offre un potenziale molto ricco di risorse costituendo un’opportunita’ straordinaria di interazione

all’interno delle piattaforme per gli studenti.

b)Nel Webinar del 30 aprile “A walk into the italian world: lingua e identita’ nelle classi di italiano”, si e’ proseguito e sviluppato il percorso formativo iniziato nella I Sessione del 26 marzo, interrogandosi sugli aspetti e prodotti che concorrono alla nostra identita’ linguistica, e sull’esaltazione della stessa ripercorrendo la sua evoluzione dalla tradizione alla realta’ socio-culturale attuale.

3.Tutte le iniziative hanno riscosso ampia partecipazione, testimoniando l’impegno costante da parte dei docenti interessati nell’aggiornamento metodologico e linguistico, nonche’ l’entusiasmo per la lingua e la cultura italiana.

I partecipanti hanno particolarmente apprezzato le iniziative come occasioni di incontro e di scambio di buone pratiche per i docenti impegnati nei programmi di italiano, possibilita’ di confronto e condivisione di spunti e materiali (messi a

disposizione dei partecipanti a conclusione dei Webinar) e come tavolo di discussione sulle criticita’ e le strategie da adottare per affrontare le sfide del mercato globale delle lingue.

– Webinar 26 marzo e 30 aprile 2022, Prof.ssa R. Pennasilico, organizzazione congiunta Consolato Generale Chicago e Consolato d’Italia Detroit – Ente N.O.I. Foundation di Detroit

Link per scaricare Videoclip Webinars Prof. Roberta Pennasilico.

https://drive.google.com/file/d/1eN7vb3vJ6tT07Ypj7Uk2wIBxylN9piO0/view?usp=sharing 

This site is registered on wpml.org as a development site.