SPID – Sistema Pubblico per la gestione dell’Identita’ Digitale di cittadini e imprese
Che cosa e’
Entro la fine del 2017 le pubbliche amministrazioni dovranno consentire l’accesso a propri portali telematici per la fornitura di servizi unicamente previa autenticazione dell’utente tramite lo SPID, oppure mediante carta d’identita’ elettronica (CIE) / carta nazionale dei servizi (CNS).
Come di ottiene
La registrazione e le credenziali SPID vengono forniti a cittadini e imprese, per conto delle pubbliche amministrazioni, da soggetti pubblici e privati (i c.d. “Identity Provider”) previo accreditamento di questi ultimi da parte dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e nel rispetto delle regole emesse dall’Agenzia. Per ottenere un’identita’ SPID, l’utente deve farne richiesta a un “identity provider” (http://www.spid.gov.it/richiedi-spid).
Risorse informative:
• tweet: https://twitter.com/AgidGov/status/775967373899608065
• spot RAI: https://www.youtube.com/watch?v=fzwtz6-Fjng
• video esplicativo realizzato dall’AgID: https://www.youtube.com/watch?v=w5Z5EBG1R1M
• domande frequenti: http://www.spid.gov.it/domande-frequenti