RICHIESTA DI RIMBORSO DEI TITOLI DI RISPARMIO POSTALE
(BUONI POSTALI FRUTTIFERI ORDINARI O A TERMINE E LIBRETTI DI RISPARMIO AL PORTATORE E NOMINATIVI)
L'Ente Poste Italiane S.p.A. esegue rimborsi dei titoli di risparmio postale, di libretti di risparmio e buoni fruttiferi detenuti in Italia da cittadini italiani e stranieri residenti all’estero.
Quando i buoni postali fruttiferi sono cointestati a più persone, il rimborso e' disgiunto per ciascun intestatario, a meno questa facoltà non sia stata esclusa al momento della sottoscrizione. Quindi, ad esempio, nel caso di un buono postale cointestato a Mario e Antonio ROSSI sia Mario che Antonio, da soli, possono riscuoterlo. Tuttavia nel caso in cui uno dei due cointestatari sia deceduto si applica una diversa procedura.
L'intestatario del titolo di risparmio che ne chiede il rimborso deve compilare due moduli:
• il modello W14 delle Poste Italiane S.p.A.;
• il modello di scelta della forma di pagamento tra le due seguenti modalità:
a) assegno bancario Ente Poste indirizzato per posta al richiedente;
b) bonifico bancario diretto da parte Ente Poste su Conto Corrente del richiedente stesso (specificare in questo caso, oltre al numero di Conto Corrente, Banca ed Agenzia, anche il Codice SWIFT).
Gli altri documenti necessari sono:
• Documento di identità italiano o americano (preferibilmente il passaporto) in corso di validità più una fotocopia;
• Codice fiscale rilasciato dal Ministero delle Finanze italiano.
• I Buoni Postali e/o i Libretti di Risparmio Postale dovranno essere presentati per il rimborso in originale (si consiglia di fare inoltre una fotocopia fronte retro per i BPF e fotocopia della prima pagina di intestazione del libretto e di quella contenente il saldo per i Libretti di Risparmio).
La firma del richiedente deve essere apposta in presenza di un funzionario del Consolato Generale e da quest'ultimo autenticata su entrambi i relativi modelli a presentazione completa della domanda.
In alternativa, per il rimborso dei titoli, l'interessato può procedere con mandato ad un procuratore in Italia attraverso un atto di procura speciale dove dovranno comparire elencati, nell'ordine di emissione, i relativi buoni e/o libretti postali e il loro ammontare. Tale procura deve essere redatta da questo Consolato Generale ovvero da un Notary Public.
Si evidenzia l'importanza della corretta e completa compilazione del modulo per la scelta di pagamento, sul quale dovranno essere riportati in modo leggibile tutti i dati richiesti, prestando particolare attenzione, nel caso di scelta di accredito sul conto, alla descrizione del numero di conto internazionale del beneficiario e relativa intestazione, del codice internazionale della banca (Swift Code) che gestisce il conto e dei recapiti dell'Istituto bancario (indirizzo, numero di telefono e numero di fax).
Si precisa che eventuali spese o commissioni richieste dalla Banca estera, dovranno intendersi a carico del beneficiario.
Il richiedente avrà poi la possibilità di procedere all'invio di tutta la documentazione necessaria per il rimborso (si consiglia per posta registrata) al seguente indirizzo:
Poste Italiane
Divisione Bancoposta
Direzione Operazioni
Servizio Risparmi
Via di Torpagnotta, 2
00143 ROMA
N.B.: Le dichiarazioni relative al trasporto di “denaro contante” di importo pari o superiore a 10.000 euro vanno presentate esclusivamente agli Uffici delle Dogane. Se il valore è oltre 10.000 Euro, compilare questo modello di dichiarazione
E SE UN INTESTATATRIO-COINTESTATARIO DEL TITOLO DI RISPARMIO È DECEDUTO?
(RIMBORSO NEL CASO IN CUI UN COINTESTATRIO DEL BUONO POSTALE O DEL LIBRETTO DI RISPARMIO SIA DECEDUTO)
In caso di decesso dell'intestatario/cointestatario di buoni postali o libretti di risparmio si distinguono due casi:
1. Il defunto aveva la cittadinanza italiana e risiedeva negli USA alla data del decesso
Lista documenti:
1) Certificato di morte rilasciato dal comune italiano, se già trascritto in Italia, o certificato di morte americano tradotto in italiano e legalizzato dal Consolato Generale;
2) Copia del passaporto italiano della persona defunta;
3) Eventuale testamento legalizzato e tradotto in italiano;
4. A) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 - resa da un erede di cittadinanza italiana - riflettente lo stato della successione (presso il Consolato Generale);
4. B) Atto Notorio in lingua italiana (affidavit) rilasciato da un avvocato o notary public e legalizzato se tutti gli eredi sono di cittadinanza americana;
5) Compilazione e firma autenticata (*) del modello W14 da parte di tutti gli eredi oppure da un solo erede, ma in possesso della procura rilasciata dagli altri coeredi;
6) Compilazione e firma autenticata (*) del modello ”modalità pagamento Buoni o Libretti Postali”;
7) Buoni fruttiferi o libretti postali in originale;
8) Documento di riconoscimento del dichiarante (passaporto nazionale e patente);
9) Nel caso in cui nell'atto notorio figurassero altri eredi non elencati nei buoni postali o nei libretti di risparmio, questi dovranno rilasciare Delega/Power of Attorney di riscossione alla persona che ne chiederà il rimborso.
2. Il defunto aveva la cittadinanza americana (o straniera)
Lista documenti:
1) Certificato di morte rilasciato dal comune italiano, se già trascritto in Italia, o certificato di morte americano tradotto in italiano e legalizzato dal Consolato Generale;
2) Copia del passaporto americano e/o certificato di naturalizzazione del defunto;
3) Eventuale testamento legalizzato e tradotto in italiano;
4) Certificato comprovante la successione secondo la legge americana con l'indicazione degli eredi a cui deve essere liquidata l'eredità, rilasciato dall'Autorità competente – tradotto in italiano e legalizzato;
5. A) Dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 - resa da un erede di cittadinanza italiana - riflettente lo stato della successione (presso il Consolato);
5. B) Atto Notorio in lingua italiana (affidavit) rilasciato da un avvocato o notary public e legalizzato se tutti gli eredi sono di cittadinanza americana;
6) Compilazione e firma autenticata (*) del modello W14 da parte di tutti gli eredi oppure da un solo erede, ma in possesso della procura rilasciata dagli altri coeredi;
7) Compilazione e firma (*) del modello ”modalità pagamento Buoni o Libretti Postali”;
8) Buoni fruttiferi o libretti postali in originale;
9) Documento di riconoscimento del dichiarante (passaporto nazionale e patente);
10) Nel caso in cui nell'atto notorio figurassero altri eredi non elencati nei buoni postali o nei libretti di risparmio, questi dovranno rilasciare Delega/Power of Attorney di riscossione alla persona che ne chiederà il rimborso.
N.B.
- Per le cittadine americane coniugate, oltre al documento di identità valido, occorre il certificato di matrimonio.
- (*) La firma può essere autenticata o da un funzionario del Consolato Generale oppure da Notary Public americano. In tale ultimo caso il documento dovrà essere legalizzato successivamente anche dal Consolato Generale.